I Tesori nascosti dell’Emilia

“ Questo itinerario vi porterà alla scoperta della splendida città di Carpi dove storia, arte, cultura si intrecciano inesorabilmente in ogni dove …. “

GIORNO 1 : Arrivo dei partecipanti a Carpi. Incontro con la guida alla scoperta del centro storico dove potrete ammirare : Piazza dei Martiri : Con i suoi oltre sedicimila metri quadrati di superficie, la rinascimentale piazza dei Martiri è una delle più estese piazze d’Italia. Definita nelle attuali forme a inizio Cinquecento; da cinque secoli rappresenta il centro politico, religioso e amministrativo di Carpi. La piazza è definita a ovest dal quattrocentesco Portico Lungo, a est dal complesso del Palazzo dei Pio, a nord è chiusa dal Duomo, fondato nel 1515. A sud l’imbocco sull’antica Strada Maestra (ora corso Alberto Pio) è definito dal Portico del Grano e dal settecentesco Palazzo Scacchetti, sede del Municipio.

PALAZZO DEI PIO di Savoia : comunemente detto Castello si estende da est a ovest tra le due piazze principali della città. Sorto come vero e proprio castello fortificato, venne modificato e ampliato nel corso dei secoli con la costruzione di rocche, torri e torrioni unificati solo all’inizio del ‘500, con la definitiva trasformazione in dimora principesca ad opera di Alberto III Pio. L’edificio più antico è la Torre del Passerino (1320), quattrocenteschi il Torrione degli Spagnoli e l’Uccelliera.


CATTEDRALE DELL’ASSUNTA : Iniziata nel 515 su committenza di Alberto Pio come fondale della grande piazza, la Cattedrale fu progettata da Baldassarre Peruzzi, che seguì il modello bramantesco e raffaellesco della basilica di San Pietro in Vaticano, ricalcando elementi classicheggianti derivati dai modelli della cultura romana rinascimentale. L’attuale aspetto, soprattutto interno, è dovuto a interventi tardo ottocenteschi, di stile neorinascimentale, eseguita da pittori carpigiani. Arricchiscono gli altari opere d’arte con ancone in legno, marmo e scagliola, preziosi paliotti, dipinti di scuola emiliana del XVI e XVII secolo e sculture.

Pranzo tipico in Ristorante

Trasferimento a Campogalliano ( circa 10 km ) per la visita guidata al Museo della Bilancia. Esso nasce dalla volontà del comune stesso di far sorgere, su un territorio che fin dal lontano 1860 produce bilance, un museo dedicato a questo strumento che ha accompagnato la vita dell’uomo e garantito l’equità negli scambi commerciali al punto da diventare simbolo di giustizia umana e divina.
Il Museo ospita una ricca biblioteca specializzata oltre a raccogliere oltre 6000 reperti tra strumenti per pesare, documenti, stampe e riproduzioni fotografiche.

Al termine partenza per Soliera: una piccola e ospitale cittadina emiliana di pianura. Il suo nome deriva dal latino “solarium”, a indicare il solaio scoperto dove si lasciava il grano a essiccare al sole. Il Castello Campori e’ il simbolo storico-architettonico della città ed è anche sede di prestigiose mostre di arte contemporanea e fotografia. Grazie all’installazione (17 Ottobre 2020) di un’opera dello scultore Arnaldo Pomodoro : l’Obelisco per Cleopatra, si potrà visitare questa opera monumentale che diventerà parte integrante del contesto urbano. Il titolo della mostra nasce da un gioco di parole fra il termine “superficie” (surface) e il termine “volto” (face), che ne evidenzia il doppio livello di lettura. La finalità del progetto è infatti quella di raccontare un aspetto inedito dell’arte di Arnaldo Pomodoro, l’uomo prima dell’opera, attraverso un percorso che affonda le proprie radici nelle esperienze teatrali iniziate sin dagli Anni ‘50, luogo di ricerca e di grande libertà creativa, passando per l’Obelisco e le sculture degli anni 2000, sino al bozzetto in bronzo dell’opera ambientale Ingresso nel labirinto (1995-2011).
Rientro in hotel . Cena e pernottamento .

GIORNO 2 : Prima colazione in hotel e partenza per la visita all’ EX CAMPO DI FOSSOLI .A circa sei chilometri da Carpi è ancora visibile il Campo costruito nel 1942 dal Regio Esercito per imprigionare i militari nemici. Dal marzo del 1944 diventa Campo poliziesco e di transito (Polizei und Durchgangslager), utilizzato dalle SS come anticamera dei Lager nazisti. Dodici i convogli che si formarono con gli internati di Fossoli e sul primo treno diretto ad Auschwitz, il 22 febbraio, viaggiava anche Primo Levi che rievoca la sua breve esperienza a Fossoli nelle prime pagine di “Se questo e un uomo” e nella poesia “Tramonto a Fossoli” .

Successivamente si visiterà il MUSEO MONUMENTO AL DEPORTATO ( inaugurato nel 1973 ) E’ una struttura unica nel suo genere, frutto dell’impegno civile di artisti che furono anche testimoni degli avvenimenti che rappresentavano. Qui sono conservati suggestivi graffiti di alcuni grandi pittori come Picasso, Longoni, Léger, Cagli e Guttuso che hanno commentato a loro modo l’orrore della Deportazione sulle pareti del Museo.

Pranzo tipico in ristorante


Nel primo pomeriggio trasferimento in uno degli oltre 100 spacci di moda tra cui: MANILA GRACE , GAUDI’, DENNY ROSE … ( da definire in base al periodo di apertura ) . Tempo libero a disposizione . Nel tardo pomeriggio rientro in città .

Pubblicato da visitcarpi

VisitCarpi nasce dalla profonda conoscenza di questo territorio e dalla volontà di promuovere e far conoscere tutto ciò che ha da offrire: storia , arte, monumenti e tante prelibatezze culinarie... La nostra professionalità ed esperienza, da oltre 17 anni , sara' al Vostro servizio affinché il Vostro soggiorno sia un'esperienza indimenticabile ! VisitCarpi e' situata all'interno dell'agenzia di viaggi To Be Travel in via Catellani 5 a Carpi in pieno centro storico : punto di partenza perfetto per iniziare la Vostra visita ! ... non Vi resta che contattarmi !!! Mail : silvia@tobetravel.it Telefono: +39 3338839534 Raccontami delle tue esigenze , di cosa ti piacerebbe fare ed insieme a guide esperte e le migliori location ti porterò alla visita di questa splendida città , i suoi dintorni ancora poco conosciuti e le sue tradizioni artistiche e culinarie . Ti aspettiamo !

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: