PROGRAMMA 3 GIORNI – 2 NOTTI
GIORNO 1 : Visita del MUSEO FERRARI a Maranello. Ti permetterà di vivere in prima persona il sogno del Cavallino Rampante: un viaggio unico e coinvolgente attraverso le vetture che hanno fatto la storia dell’automobilismo sulle piste e sulle strade di tutto il mondo .
Il viaggio proseguirà con la visita del MUSEO CASA ENZO FERRARI che racchiude due realtà distinte e complementari: la prima è la casa in cui nacque Enzo Ferrari nel 1898, baricentro architettonico dell’intera area museale, la seconda è una galleria espositiva, l’ormai famoso “cofano” di alluminio giallo, che avvolge la Casa natale come una mano aperta; un edificio futuristico per raccontare al mondo la passione che ha prodotto auto da sogno, una struttura di 5000 m2 progettata da Jan Kaplicky . La Casa Natale di Enzo Ferrari è caratterizzata da un allestimento multimediale che narra, attraverso immagini, filmati inediti e preziosi cimeli, la vita di Enzo Ferrari uomo, pilota e costruttore, lungo un secolo di storia, il Novecento. Al termine , sistemazione in hotel a Carpi .Cena libera e pernottamento .
GIORNO 2 : Dopo la prima colazione partenza per Modena e visita alla CASA MUSEO PAVAROTTI: La visita consente di scoprire il tenore alla luce più intima e calda delle sue stanze, di avvicinarsi garbatamente alla sua memoria ammirando i suoi oggetti personali, conoscendo le sue abitudini quotidiane, scoprendo l’uomo di casa smessi i panni del grande artista. Si possono soprattutto ammirare gli abiti di scena a lui tanto cari, le fotografie e i video che hanno scandito la sua grande carriera artistica, gli innumerevoli premi e i riconoscimenti di una carriera di oltre quarant’anni nei teatri d’opera di tutto il mondo, gli oggetti personali e i cimeli.
Visita libera della città con i suoi tesori architettonici, patrimonio UNESCO, Modena offre straordinarie bellezze, tutte concentrate nel suo centro storico, che raccontano i fasti di una città per lungo tempo capitale di un ducato, quello dei Signori d’Este, che qui risiedettero dal 1598. L’Unesco ha riconosciuto il valore universale dei suoi tesori dichiarando Il Duomo, Piazza Grande e la Torre Ghirlandina Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Piazza Grande è il cuore della vita modenese e il luogo in cui sono riuniti i monumenti più significativi e più amati. Il Duomo, opera del grande architetto Lanfranco e del maestro scultore Wiligelmo, uno dei massimi capolavori del Romanico europeo. Il Palazzo Comunale, la cui costruzione ha conosciuto diverse fasi a partire dal Medioevo. A poca distanza dalla Ghirlandina, il seicentesco Palazzo Ducale, opera di Bartolomeo Avanzini, oggi sede della prestigiosa Accademia Militare.
Se il tempo lo consente potrete risalire lungo la via Emilia, la grande arteria romana che attraversa la città, arrivando in Piazza Sant’Agostino sulla quale si affacciano l’omonima Chiesa, che conserva lo splendido “Compianto del Cristo morto” del Begarelli, scultore modenese del 1500, e il Palazzo dei Musei, sede di numerosi istituti culturali tra cui il Muse Civico d’Arte e quello Archeologico – Etnologico; e la Galleria Estense : importante collezione che testimonia l’interesse della Signoria per le più diverse arti e la Biblioteca Estense, con i preziosi codici miniati dal XIV al XVI secolo.
Pranzo libero lungo il percorso .
Nel pomeriggio partenza per Carpi per la visita del Museo del Palazzo . Prima effettuerete una sosta all’ EX CAMPO DI FOSSOLI : A circa sei chilometri da Carpi è ancora visibile il Campo costruito nel 1942 dal Regio Esercito per imprigionare i militari nemici. Dal marzo del 1944 diventa Campo poliziesco e di transito (Polizei und Durchgangslager), utilizzato dalle SS come anticamera dei Lager nazisti. Dodici i convogli che si formarono con gli internati di Fossoli e sul primo treno diretto ad Auschwitz, il 22 febbraio, viaggiava anche Primo Levi che rievoca la sua breve esperienza a Fossoli nelle prime pagine di “Se questo e un uomo” e nella poesia “Tramonto a Fossoli”.

MUSEO DEL PALAZZO ( chiuso al lunedì) : si sviluppa nel piano nobile dell’antica residenza dei Pio e presenta i principali tre nuclei collezionistici del Museo: le opere rinascimentali e la xilografia. Oltre all’esposizione delle opere d’arte, vi sono anche conservati, nella parte più prestigiosa , importanti cicli affrescati, soffitti lignei e architetture che, dopo un lungo lavoro di restauro hanno restituito veste monumentale al Palazzo rinascimentale di Alberto III Pio.
Al termine, rientro in hotel . Cena libera e pernottamento
GIORNO 3 : Dopo la prima colazione visita libera del centro storico : PIAZZA DEI MARTIRI : Con i suoi oltre sedicimila metri quadrati di superficie, la Rinascimentale piazza dei Martiri è una delle più estese piazze d’Italia. Definita nelle attuali forme a inizio Cinquecento, da cinque secoli rappresenta il centro politico, religioso e amministrativo di Carpi. La piazza è definita a ovest dal quattrocentesco Portico Lungo, a est dal complesso del Palazzo dei Pio, a nord è chiusa dal Duomo, fondato nel 1515. A sud l’imbocco sull’antica Strada Maestra (ora corso Alberto Pio) è definito dal Portico del Grano e dal settecentesco palazzo Scacchetti, sede del Municipio. Integrazione ottocentesca (1859-1861) è il Teatro comunale, di impostazione neoclassica.

PALAZZO DEI PIO di Savoia : comunemente detto Castello si estende da est a ovest tra le due piazze principali della città. Sorto come vero e proprio castello fortificato, venne modificato e ampliato nel corso dei secoli con la costruzione di rocche, torri e torrioni unificati solo all’inizio del ‘500, con la definitiva trasformazione in dimora principesca ad opera di Alberto III Pio. L’edificio più antico è la Torre del Passerino (1320), quattrocenteschi il Torrione degli Spagnoli e l’Uccelliera.
CATTEDRALE DELL’ASSUNTA : Iniziata nel 515 su committenza di Alberto Pio come fondale della grande piazza, la Cattedrale fu progettata da Baldassarre Peruzzi, che seguì il modello bramantesco e raffaellesco della basilica di San Pietro in Vaticano, ricalcando elementi classicheggianti derivati dai modelli della cultura romana rinascimentale. L’attuale aspetto, soprattutto interno, è dovuto a interventi tardo ottocenteschi, di stile neorinascimentale, eseguita da pittori carpigiani. Arricchiscono gli altari opere d’arte con ancone in legno, marmo e scagliola, preziosi paliotti, dipinti di scuola emiliana del XVI e XVII secolo e sculture.
CAPPELLA DEI PIO : la cappella è formata da una navata rettangolare con volta a crociera e da un vano quadrato con cupola che funge da presbiterio . Gli affreschi coprono tutte le pareti e le volte, riportando episodi della vita di Cristo e di Maria, a cui è dedicata la cappella, realizzati entro il 1511 da Bernardino Loschi secondo modelli stilistici che si rifanno alla tradizione pittorica tardo quattrocentesca lombarda, mantegnesca in particolare. Pranzo lungo il percorso
Nel pomeriggio faremo visita al BALSAMICO VILLAGE per scoprire le fasi della produzione, i metodi e le tradizioni nella trasformazione dall’uva alla FAMOSA AMPOLLA . Al termine trasferimento e fine dei servizi
QUOTA TOTALE A PERSONA : € 130,00
COMPRENDE : Biglietti di ingresso al Museo Ferrari , Casa Enzo Ferrari , Casa Museo Pavarotti , Museo dei Palazzi dei Pio, Visita guidata di 1 ora al Campo di Concentramento di Fossoli, Visita al Balsamico Village * Sistemazione 2 notti in hotel e trattamento di pernottamento e prima colazione * Assicurazione medico bagaglio. La quota non comprende : Pasti non menzionati * Pullman a disposizione * Extra personali .
Tariffa valida per minimo 10 persone .
Possibilità di quotazioni individuali su richiesta.